Categoria: Attuale


13 Settembre 2024

Tutelare meglio i minori dalla violenza nell’educazione

Il Consiglio federale intende sancire espressamente per legge il principio dell’educazione non violenta. Nella seduta del 13 settembre 2024, ha preso atto dei risultati della consultazione sulla pertinente modifica del Codice civile e ha adottato il…
13 Settembre 2024

Prestazioni complementari: il Consiglio federale intende promuovere le forme di alloggio con assistenza

Il Consiglio federale desidera promuovere l’autonomia delle persone anziane e favorire la loro permanenza nella propria abitazione. In futuro, pertanto, i beneficiari di rendite AVS e AI che percepiscono prestazioni complementari avranno diritto a d…
29 Agosto 2024

Aumento degli importi minimi degli assegni familiari

Gli importi degli assegni per i figli e degli assegni di formazione saranno aumentati con effetto dal 1o gennaio 2025. L’assegno per i figli passerà da 200 a 215 franchi al mese e l’assegno di formazione da 250 a 268 franchi al mese. Questo è il pri…
27 Agosto 2024

Le persone anziane invecchiano e si sentono più giovani

La popolazione svizzera è sempre più longeva. La speranza di vita cresce e dopo il pensionamento vi è la prospettiva di trascorrere alcuni anni di vita in buona salute, da sfruttare attivamente. Le persone anziane si sentono vecchie solo a 80 a…
23 Agosto 2024

Nomi dei neonati, nomi e cognomi della popolazione in Svizzera nel 2023

Nomi dei neonati: Mia e Noah di nuovo in testa della classifica Nel 2023, i nomi di battesimo più popolari per i neonati in Svizzera sono stati Noah, Liam e Matteo; Mia, Emma e Sofia quelli per le neonate. Il nome maschile Noah, che era già il più…
23 Agosto 2024

Il DFF adegua le tariffe fiscali e le deduzioni al rincaro: Aumento della detrazione per figli e per persone bisognose

Per compensare gli effetti della progressione a freddo, il Dipartimento federale delle finanze (DFF) adegua ogni anno le tariffe e le deduzioni in ambito di imposta federale diretta. Gli adeguamenti più recenti riguardano l’anno fiscale 2025. Il r…
22 Agosto 2024

Forte crescita demografica in Svizzera nel 2023

Il 31 dicembre 2023 la popolazione residente permanente della Svizzera contava 8 962 300 persone, ovvero l'1,7% in più del 2022. Si tratta dell'incremento demografico più marcato registrato dall'inizio degli Anni "60. T…
06 Agosto 2024

Formule errate nel programma di calcolo: l’UFAS rettifica le prospettive finanziarie dell’AVS

Nell’ambito di lavori di controllo, l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) ha constatato che nelle prospettive finanziarie dell’AVS le uscite dell’assicurazione registrano nel lungo periodo valori elevati non plausibili. Questo è dovu…
23 Luglio 2024

Oltre otto miliardi di ore lavorate nel 2023

Nel 2023, il numero totale di ore lavorate in ambito professionale in Svizzera ha raggiunto quota 8,106 miliardi, con un incremento dell'1,8% rispetto all'anno precedente. Tra il 2018 e il 2023 la durata settimanale effettiva di lavoro dei dipendent…
05 Luglio 2024

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2023: Quasi la metà del personale dipendente ha orari di lavoro flessibili

Nel 2023, il 47,7% del personale dipendente beneficiava di orari di lavoro flessibili e quasi due dipendenti su cinque lavoravano da casa almeno occasionalmente. Il 26,5% delle persone occupate lavorava regolarmente di sabato, mentre il lavoro nottu…