I cambiamenti demografici hanno portato per la prima volta quattro generazioni a condividere insieme una vita più lunga: Bambini, genitori, nonni e bisnonni. Crediamo che sia importante dare importanza ad ogni persona - indipendentemente dall'età - affinché possa partecipare alla società e dare un contributo attivo. Qui troverete preziose pubblicazioni e link su questo argomento.
Il termine "solidarietà intergenerazionale" si riferisce al rispetto e al sostegno reciproco tra generazioni. Per una buona vita insieme, questa connessione tra tutte le generazioni è necessaria. Giovani o meno giovani, le generazioni che si riuniscono traggono beneficio l'una dall'altra.
Il lavoro di chi si prende cura della famiglia è di enorme valore per la nostra società! Sono queste persone ad assumere una parte importante della cura dei malati e di coloro che sono bisognosi di cure e quindi a svolgere un lavoro non retribuito. Tuttavia, può essere difficile conciliare la cura dei familiari con un lavoro retribuito. I familiari curanti sono spesso costretti a ridurre il loro impiego da un tempo pieno a un tempo parziale o lasciare qualsiasi lavoro retribuito. Rinunciare a un lavoro per assumersi la responsabilità delle generazioni più anziane ha conseguenze sui propri diritti alla pensione. Alcune aziende e amministrazioni hanno quindi adottato misure per consentire ai propri dipendenti di conciliare meglio lavoro, famiglia e cura dei familiari.
La politica intergenerazionale diventerà sempre più importante nei prossimi anni - semplicemente a causa dell'invecchiamento demografico. Le attività e i progetti intergenerazionali acquisteranno quindi importanza e saranno necessari ulteriori servizi di supporto per alleviare il peso dell’assistenza e cura ai familiari. La nuova "Legge federale sul Miglioramento della conciliabilità tra attività lucrativa e assistenza ai familiari", che entrerà in vigore a gennaio 2021 (in due fasi), è un primo passo nella giusta direzione. Il congedo retribuito sarà introdotto nel Codice delle obbligazioni per consentire ai dipendenti di assistere i familiari e i conviventi malati o feriti. Il congedo sarà di massimo tre giorni per situazione e non più di dieci giorni all'anno.
Per regolamentare meglio l'assistenza domiciliare dei familiari curanti, nel 2019 il Tribunale federale ha definito le basi giuridiche per consentire loro di essere assunte dai servizi di assistenza domiciliare e di cura, anche senza una formazione nelle cure, al fine di affrontare la carenza di personale nel settore dell'assistenza e le difficoltà e i rischi associati all'essere un'familiare curante.. In questo foglio informativo, Pro Familia Svizzera presenta le cifre chiave e il quadro giuridico che caratterizzano l'impiego nei servizi di assistenza e cura a domicilio come familiare curante. Inoltre, verranno analizzate le opportunità e i rischi di questo nuovo tipo di impiego e verranno offerte misure concrete e consigli ai familiari curanti e ai loro datori di lavoro su come conciliare il loro impegno nei confronti del servizio di assistenza e cura a domicilio e il loro ruolo personale con la persona assistita. Saperne di pìù
Pro Familia Svizzera
Marktgasse 36
CH-3011 Berna
Svizzera
Pro Familia Svizzera © Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Sito web realizzato da Meraviglioso.ch