Alle persone sovraindebitate va concessa una seconda opportunità di condurre una vita senza debiti. Le due nuove procedure di risanamento finanziario per le persone fisiche hanno effetti positivi sia sulla salute degli interessati che sull’economia…
La Confederazione, in collaborazione con Cantoni, Comuni e attori della società civile, intende sviluppare ulteriormente e rafforzare la politica di lotta alla povertà. Pertanto, riunirà gli sforzi attuali in una struttura nazionale, di cui faranno…
Nel 2023 le persone che hanno percepito almeno una volta una prestazione dell'aiuto sociale finanziario in Svizzera sono state 249 700. Rispetto all'anno precedente, la quota di aiuto sociale è quindi diminuita di 0,1 punti percentuali, attestandosi…
Il Tribunale federale ha respinto i ricorsi presentati contro la votazione popolare federale del 25 settembre 2022 sul «finanziamento supplementare dell'AVS mediante l'aumento dell'imposta sul valore aggiunto» e sulla «modifica della legge federale…
In Ticino posti disponibili a tempo pieno solo in 6 asili nido su 74.
È un tema attuale, si fanno sempre meno figli. I motivi sono tanti, l’analisi è complessa. Una spia del problema potrebbe essere questa: in Ticino un posto a tempo pien…
Le autorità devono poter accedere facilmente all’informazione sull’autorità parentale, che in futuro figurerà quindi nei registri degli abitanti. Nella seduta del 27 novembre 2024, il Consiglio federale ha definito i punti chiave del progetto da p…
Le donne della generazione del baby boom che vivono da sole hanno spesso possibilità limitate sul mercato svizzero degli alloggi. Lo dimostra uno studio che esplora i modelli abitativi di queste donne in Svizzera, nonché i fattori finanziari, sani…
Nell'insieme dell'economia (settori pubblico e privato), il divario salariale complessivo tra donne e uomini ha continuato progressivamente a ridursi, passando dal 18,0% nel 2020 al 16,2% nel 2022. Questo è quanto si evince dai primi risultati del…
In occasione del primo Dialogo nazionale su violenza, genere e discriminazione che si è tenuto a Berna il 25 novembre 2024, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha presentato, insieme ai rappresentanti dei Cantoni e delle Città, il ra…
Nel 2023 i costi delle case per anziani medicalizzate (CPA medicalizzate) sono aumentati del 5% rispetto al 2022 e quelli dei servizi di assistenza e cura a domicilio del 7%, per un totale complessivo di 15 miliardi di franchi. Questi aumenti sono…