Il Consiglio federale intende agevolare l’adozione dei bambini che sin dalla nascita vivono con il genitore legale e il genitore intenzionale. In questo modo si tiene maggiormente conto dell’evoluzione della società e delle diverse e moderne forme d…
Nel secondo trimestre 2024 il 38,7% delle persone occupate lavorava a tempo parziale, il che corrisponde a un incremento di 13,3 punti percentuali rispetto al 1991. Il lavoro a tempo parziale è molto diffuso tra le donne, in particolare tra le madri…
Nel 2024, i nomi di battesimo più popolari per i neonati in Svizzera sono stati Noah, Liam e Matteo; Emma, Mia, e Sofia quelli per le neonate. Il nome maschile Noah, che era già il più popolare nel 2010, 2011, dal 2013 al 2017 e dal 2021 al 2023, ha…
Fattori come lo stato civile, la genitorialità e l'età sono correlati a variazioni eterogenee dei livelli salariali di uomini e donne. Durante la seduta del 27 agosto 2025, il Consiglio federale ha adottato un rapporto al riguardo, in adempimento de…
Nel 2023 la piazza economica svizzera contava circa 5,64 milioni di impieghi, facendo registrare una crescita dell'1,5% rispetto al 2022, crescita rilevata in tutti i Cantoni. Il Ticino ha superato per la prima volta la soglia simbolica dei 250…
Nella prima metà del 2025 sono state uccise 18 donne e ragazze. Di fronte a questa situazione allarmante, il comitato responsabile della Convenzione di Istanbul contro la violenza nei confronti delle donne (Confederazione, i Cantoni e i Comuni), coo…
Nonostante in Svizzera il numero di posti negli alloggi di emergenza e nelle strutture di accoglienza per vittime di violenza sia aumentato, la situazione attuale non permette di rispondere alla crescente richiesta di aiuto. Nella sua seduta del 25…
Il 2024 è stato caratterizzato da un calo dei nati vivi per il terzo anno consecutivo. Anche il numero di matrimoni è diminuito, ma in questo caso per il secondo anno consecutivo. Il numero di decessi è rimasto complessivamente stabile, sebbene le t…
Nell’estate 2025 oltre 96 000 giovani devono compiere la propria scelta formativa. La maggior parte di loro vorrebbe iniziare una formazione professionale di base, mentre le scuole di maturità e le scuole specializzate sono al secondo posto tr…
Nel 2024 i centri di aiuto alle vittime di reati hanno registrato 51 547 consultazioni a seguito di reati contro l'integrità fisica, psichica o sessuale. Ciò rappresenta un aumento del 5% rispetto al 2023. L'ammontare degli indennizzi o delle ripara…