Di fronte all'aumento del costo della vita, la maggior parte delle famiglie svizzere fa fatica ad arrivare alla fine del mese. È quanto emerge dal secondo Barometro delle famiglie condotto dall'associazione Pro Familia Svizzera. Il suo direttore…
I costi di cassa malati e l’inflazione tra le maggiori preoccupazioni - Il Ticino particolarmente colpito
Per il 52% delle famiglie svizzere il reddito è appena sufficiente o addirittura insufficiente per soddisfare i propri bisogni. E la situa…
Per il 29% della popolazione residente permanente dai 25 ai 64 anni l'ultima formazione continua risale ad almeno cinque anni prima della rilevazione. Questa quota è particolarmente elevata tra le persone con un basso livello di formazione (52%), tr…
In occasione della sua seduta del 21 febbraio 2024, il Consiglio federale ha deciso di trasferire il fondo destinato all’assistenza delle persone anziane e dei superstiti in situazione di particolare difficoltà, costituito da lasciti a favore dell’A…
Nel 2022 le spese per le prestazioni sociali in Svizzera hanno raggiunto i 207,8 miliardi di franchi, in calo di 4,2 miliardi di franchi (-2,0%) in termini reali rispetto al 2021. Una diminuzione delle spese sociali è stata registrata anche nella ma…
Le conoscenze sugli effetti e sulle differenze di genere negli studi e nei dati statistici federali devono essere migliorate. Nella sua seduta del 31 gennaio 2024, il Consiglio federale ha pertanto adottato delle direttive che disciplinano la proced…
IL VERNISSAGE
Il 24 gennaio, presso la Biblioteca Cantonale di Bellinzona, Pro Familia Svizzera Italiana ha inaugurato la sua esposizione fotografica itinerante dal titolo “Famiglie: esplorando il passato, immaginando il futuro. 150 anni di sfide e…
In futuro, i coniugi dovranno avere di nuovo la possibilità di portare il doppio cognome. Nel parere del 24 gennaio 2024 il Consiglio federale approva la relativa proposta della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale (CAG-N). Anc…
Un nuovo studio commissionato dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) e dalla Conferenza svizzera contro la violenza domestica (CSVD) illustra la situazione dei bambini esposti alla violenza nella coppia genitoriale. Raccomand…
Nel 2022 le persone che hanno percepito almeno una volta una prestazione finanziaria dell'aiuto sociale finanziario in Svizzera sono state 256 800. Rispetto all'anno precedente, la quota di aiuto sociale è quindi diminuita di 0,2 punti per…