Questa settimana è stato presentato per rometro della famiglia in Svizzera, uno studio condotto da Pro Familia Svizzera e PAX intervistando oltre duemila famiglie di tutte le regioni del Paese su temi attuali riguardanti la vita familiare. Questa pr…
Negli ultimi giorni si è venuta a creare incertezza riguardo al rimborso dei mezzi e degli apparecchi diagnostici e terapeutici per i bambini affetti da infermità congenite. L’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) ha adottato una soluz…
In Svizzera nel 2022 le persone dai 15 ai 64 anni ad essere occupate erano 4,5 milioni, il 7,8% in più rispetto al 2012; oltre un terzo di loro lavorava a tempo parziale. Tra il 2012 e il 2022 il numero di persone occupate a tempo parziale è aumenta…
A preoccupare maggiormente sono i costanti aumenti dei premi di cassa malati, ma anche i costi legati all'abitazione e alla salute. Lo rileva il Barometro svizzero delle famiglie 2023.
Uno sguardo al futuro tutt'altro che roseo: più di due terz…
Secondo un’inchiesta svolta nel 2018 in Svizzera, per un quinto delle madri sposate e addirittura per un terzo delle madri non sposate la gravidanza non era pianificata. Le pari opportunità di accesso ai metodi di pianificazione familiare costituisc…
Nel 2022 sono entrati in vigore sia il matrimonio per tutti che la possibilità di cambiare il sesso iscritto nel registro dello stato civile. Tra il 1° luglio e il 31 dicembre, 749 coppie dello stesso sesso si sono dette sì e 2234 coppie hanno conve…
Nel 2021 sono stati spesi 8,8 miliardi di franchi per prestazioni sociali legate al bisogno che mirano a lottare contro la povertà. In Svizzera 804 966 persone, pari al 9,3% della popolazione residente permanente, hanno percepito almeno una di quest…
Le persone con disabilità devono essere maggiormente protette dalla discriminazione nella vita lavorativa e nell’accesso alle prestazioni di servizio. È quanto deciso dal Consiglio federale nella sua seduta del 10 marzo 2023. Il Governo intende inol…
Il Consiglio federale vuole promuovere la conciliabilità tra famiglia e lavoro. Tuttavia, respinge sostanzialmente l’introduzione di un contributo federale teso a ridurre i costi a carico dei genitori per la custodia di bambini complementare alla fa…
Dal 2024, la parità di diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali (LGBTI) rientrerà tra i temi che fanno parte del mandato dell’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU). A tal fine verranno creati d…