Categoria: Attuale


29 Settembre 2023

Il Consiglio federale respinge l’iniziativa sugli asili nido

In occasione della sua seduta del 29 settembre 2023, il Consiglio federale ha deciso di raccomandare al Parlamento di respingere l’iniziativa popolare «Per una custodia di bambini complementare alla famiglia che sia di qualità e a prezzi abbordabili…
06 Settembre 2023

Migliore assunzione da parte dell’AI dei provvedimenti sanitari per i bambini affetti da infermità congenite

L’assicurazione invalidità potrà rimborsare determinati mezzi e apparecchi diagnostici o terapeutici anche se questi non figurano nell’elenco delle prestazioni prese a carico dall’assicurazione malattie. Nella sua seduta del 6 settembre 2023, il Con…
01 Settembre 2023

Sancire nella legge l’educazione non violenta

 Il Consiglio federale propone di sancire esplicitamente nel Codice civile (CC) il principio dell’educazione non violenta, adempiendo così un mandato del Parlamento. Secondo quanto previsto, ai genitori è espressamente vietato ricorrere a puniz…
23 Agosto 2023

Il Consiglio federale vuole rafforzare i diritti dei coniugi minorenni

Il Consiglio federale intende tutelare maggiormente le persone che hanno contratto matrimonio da minorenni modificando il Codice civile (CC) e prevedendo alcune disposizioni anche nel diritto internazionale privato. Grazie alle modifiche del CC, i g…
27 Giugno 2023

Indicatori dell'uguaglianza tra donna e uomo e della conciliabilità tra lavoro e famiglia 2/2023

L'occupazione a tempo parziale è più comune tra le madri con partner La situazione professionale dei genitori differisce notevolmente tra i due sessi. Se il figlio o la figlia minore ha meno di 18 anni, circa l'80% dei padri con una partner lavora…
23 Giugno 2023

Andamento contrastante di nascite, decessi, matrimoni e divorzi nel 2022

Il 2022 è stato caratterizzato da un aumento dei decessi e da un calo dei nati vivi. L'incremento naturale, cioè la differenza tra nascite e decessi, è addirittura inferiore a quello registrato nel 2020, anno segnato dalla pandemia. Inoltre, il nume…
26 Maggio 2023

Il Consiglio federale sostiene la conciliabilità tra maternità e mandato parlamentare

Le parlamentari che durante il congedo di maternità partecipano a sedute delle camere o delle commissioni non devono perdere il diritto all’indennità di maternità. Nella sua seduta del 24 maggio 2023 il Consiglio federale si è dichiarato favorevole…
25 Maggio 2023

Eliminazione delle discriminazioni strutturali nel sistema formativo: Confederazione, Cantoni ed economia chiamati a intervenire

Sebbene l’uguaglianza tra donna e uomo stia facendo progressi in Svizzera, già all’ingresso nel mondo del lavoro, le giovani donne guadagnano meno dei giovani uomini e si sobbarcano da subito un carico maggiore di lavoro di cura non retribuito. I ru…
24 Maggio 2023

Equità nel finanziamento degli assegni familiari

Gli assegni familiari devono essere finanziati in parti uguali da tutti i datori di lavoro e i lavoratori indipendenti. Il Consiglio federale attua una mozione in materia, imponendo ai Cantoni di introdurre una perequazione completa degli oneri tra…
22 Maggio 2023

Aumento del numero di ore di lavoro nel 2022 in Svizzera

Nel 2022, il numero totale di ore lavorate in ambito professionale in Svizzera ha raggiunto quota 7,922 miliardi, con un incremento dell'1,3% rispetto all'anno precedente, segnando il ritorno al livello precedente la pandemia. Tra il 2017 e il 2022…