Categoria: Attuale


16 Giugno 2022

Work-family trajectories: mothers working full time are the most satisfied

In Switzerland, the most common career path for women is a return to part-time work after maternity. However, this choice proves to be disadvantageous in the long run in terms of subjective well-being. The new issue of the Social Change in Swit…
23 Maggio 2022

Peggioramento delle disuguaglianze di genere durante la pandemia: Studio e raccomandazioni della Commissione federale per le questioni femminili CFQF

Il picco della pandemia da COVID-19 è alle spalle e ad aprile la «situazione particolare» è stata revocata. È tempo di tracciare un bilancio anche dalla prospettiva di genere. La Commissione federale per le questioni femminili CFQF ha sottoposto le…
19 Maggio 2022

Confronto decennale: netto aumento del tasso di attività delle persone tra i 55 e i 64 anni

Tra il 2011 e il 2021, il tasso di attività in Svizzera è cresciuto in totale di 1,6 punti percentuali, attestandosi all’83,7%. L’aumento più netto è stato osservato nella fascia di età dai 55 ai 64 anni (+5,9 punti percentuali). L’occupazione a tem…
19 Maggio 2022

Il Consiglio federale si impegna per un mondo del lavoro libero da violenza e molestie

 Il 18 maggio 2022 il Consiglio federale ha adottato un messaggio concernente la ratifica della Convenzione n. 190 dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) del 2019 sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavo…
18 Maggio 2022

Il Consiglio federale è favorevole alla proroga del programma d’incentivazione per la promozione della custodia di bambini complementare alla famiglia

Il programma d’incentivazione della Confederazione per la promozione della custodia di bambini complementare alla famiglia va prorogato al massimo fino alla fine del 2024. Nella sua seduta del 18 maggio 2022, il Consiglio federale si è detto d’accor…
17 Maggio 2022

Caritas Svizzera chiede che venga rafforzata la politica familiare per prevenire la povertà

La soglia di povertà in Svizzera è fissata molto in basso. Per molti il reddito non basta anche se è di poco superiore al massimale ufficiale. Ad esserne colpite sono soprattutto le famiglie. Le cause sono di carattere strutturale, le soluzioni devo…
10 Maggio 2022

Nel 2020, quasi una persona neodiplomata della formazione professionale superiore su due praticava il telelavoro

A causa delle misure di lotta contro la pandemia di COVID-19, nel 2020 è cambiata, almeno temporaneamente, la situazione professionale della maggioranza delle persone diplomate della formazione professionale superiore (anno di diploma 2016). Il 45%…
05 Aprile 2022

89'400 nascite nel 2021, il dato più alto dal 1972

Secondo le cifre provvisorie per il 2021 della statistica della popolazione e delle economie domestiche dell'Ufficio federale di statistica (UST), la popolazione residente permanente della Svizzera è aumentata dello 0,8% rispetto al 2020, raggiungen…
01 Aprile 2022

Matrimonio per tutti – adeguamenti di ordinanze

Nella seduta del 30 marzo 2022 il Consiglio federale ha adeguato tre ordinanze per permettere, a partire dal 1° luglio 2022, agli uffici dello stato civile di celebrare matrimoni di coppie omossessuali e di convertire unioni domestiche registrate in…
30 Marzo 2022

Il Consiglio federale pubblica un rapporto su concubinato e Pacs

Meno vincolante del matrimonio, ma più di un concubinato: un istituto giuridico sul modello del Pacs francese (pacte civil de solidarité) permetterebbe di chiarire, in determinati settori, i diritti e i doveri tra i partner e nei confronti di terzi…