Quasi tutti a un certo punto della propria vita assistono un familiare per un de-terminato periodo di tempo. Due terzi lo fanno in età lavorativa. Un quarto di loro deve ridurre il proprio grado d’occupazione per questo motivo. Tranne poche eccezion…
Il programma d’incentivazione della Confederazione teso a promuovere la custodia di bambini complementare alla famiglia dovrebbe essere sostituito definitivamente da una nuova legge, attualmente in fase di elaborazione in Parlamento. In attesa della…
Tra il 2020 e il 2021, le ospedalizzazioni per disturbi psichici e comportamentali sono aumentate del 26% per le ragazze e le giovani donne tra i 10 e i 24 anni e del 6% per i coetanei di sesso maschile. Per la prima volta, i disturbi psichici hanno…
Sottoscrivendo la Carta per la parità salariale nel settore pubblico, i cantoni, i comuni, le aziende parastatali e le aziende con un mandato pubblico si impegnano a promuovere attivamente la parità salariale negli ambiti di loro competenza. Nella s…
In virtù dell’ordinanza sulla protezione dei fanciulli e dei giovani, la Confederazione può promuovere provvedimenti per proteggere i bambini e i giovani, in particolare dalla violenza e dallo sfruttamento sessuale. Da una prima valutazione dell’ord…
Considerando l’economia nel complesso, il 60,1% delle persone che nel 2020 hanno percepito un salario mensile inferiore a 4000 franchi lordi per un posto a tempo pieno è di sesso femminile. Al contrario, il vertice della piramide salariale è occupat…
Che cosa fa la Svizzera per prevenire e combattere la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica? Il Gruppo di esperte ed esperti indipendenti del Consiglio d’Europa (GREVIO) ha valutato l’attuazione della Convenzione di Istanbul nel…
Il competente comitato di esperte ed esperti delle Nazioni Unite ha pubblicato oggi una settantina di raccomandazioni per l’attuazione in Svizzera della Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna. Il nos…
Nel 2021 l’82% delle madri in Svizzera erano attive dal punto di vista professionale. Questa elevata partecipazione al mercato del lavoro nella maggior parte dei casi avviene a tempo parziale. Dopo il primo parto, una madre attiva su nove ha lasciat…
Nel 2021, è stato registrato un totale di 89 600 nati vivi, tre quarti dei quali nati da donne di 30 anni o più. L’aumento delle nascite a partire dal secondo figlio, inoltre, è stato più marcato rispetto a quello delle nascite del primo. Nello stes…