Il dibattito sull'inclusione delle persone con disabilità è spesso limitato ad alcuni elementi misurabili, come il numero di fermate dell'autobus accessibili o il numero di politici con disabilità che siedono nel Parlamento federale. Sebbene la poss…
Ce rapport présente une analyse basée sur 21 entretiens réalisés avec des mères en situation d'addiction en Suisse, ainsi que des entretiens avec quatre enfants avec un ou deux parents en situation d'addiction.
La presente pubblicazione si basa su dati rilevati nel quadro di City Statistics e si riferisce alle nove più grandi città svizzere e ai loro agglomerati: Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lucerna, Lugano, San Gallo, Winterthur e Zurigo. Facendo cap…
Utilizzando circa 400.000 dati di risorse umane brutti e anonimizzati di oltre 100 aziende svizzere rinomate, il Gender Intelligence Report elabora ogni anno cifre sullo sviluppo della diversità di genere tra i dirigenti dell'economia svizzera. La s…
Lo Studio della CSS sulla salute indaga su salute e malattia in Svizzera dal 2020. Il particolare approccio di questa serie di studi sta nel fatto che non mette in luce soltanto i comportamenti in ambito della salute, ma accetta anche lo stato di ma…
La pubblicazione «Indicatori del mercato del lavoro» fornisce parametri di riferimento per l'ampia gamma di dati sull'occupazione. Le informazioni sono strutturate in modo da fornire una panoramica del mercato del lavoro svizzero e delle relative st…
Questo opuscolo, pubblicato dalla Lega svizzera contro il cancro, dalla Lega polmonare svizzera, dalla Lega svizzera contro il reumatismo, da Diabètesuisse e dalla Fondazione svizzera per il cuore, è un'opera di consultazione e una guida pratica all…
Nella seduta del 16 giugno 2023 il Consiglio federale ha adottato il rapporto concernente l’evoluzione demografica e le relazioni intergenerazionali. Il rapporto offre una panoramica dei lavori della Confederazione relativi al cambiamento demograf…
Nella seduta del 16 giugno 2023, il Consiglio federale ha adottato un rapporto sulla violenza nei confronti dei disabili che fa il punto sui dati disponibili e analizza le offerte di protezione e consulenza. Prevede inoltre diverse misure e formula…
Il tasso di deprivazione materiale e sociale descrive la quota di persone costrette a rinunciare a importanti beni, servizi e attività sociali per ragioni finanziarie. Questo nuovo indicatore sostituisce il tasso di deprivazione materiale finora uti…