Nel 2020, l'Assicurazione federale d'invalidità (AI) ha concesso prestazioni a circa 450.000 persone. I conti del 2020 mostrano un deficit di 0,4 miliardi di franchi (risultato della distribuzione) su una spesa di 9,6 miliardi di franchi. Con 5,3 mi…
Un opuscolo del'UFAS propone informazioni di base per conoscere meglio il sistema svizzero della previdenza per la vecchiaia. L’accento è posto sul funzionamento del 1° pilastro (AVS), del 2° pilastro (previdenza professionale) e, in misura minore…
L‘osservatorio del volontariato in Svizzera 2020 informa sullo stato attuale del volontariato. Si tratta già della quarta edizione dell‘Osservatorio del volontariato, pubblicato dal 2006 dalla Società svizzera di utilità pubblica (Ssup) e sostenuto…
La nostra salute dipende da molti fattori, come l'ambiente sociale e naturale, le condizioni di lavoro, la qualità del nostro ambiente di vita, le nostre abitudini di vita e il nostro comportamento, e la nostra predisposizione genetica. Questo rappo…
Il numero di bambini con una disabilità è difficile da stimare con precisione, poiché dipende dalla definizione e dal grado di gravità utilizzati. Combinando diverse fonti (famiglie e istituzioni specializzate), circa 10.000 bambini sembrano avere u…
Il Rapporto sociale svizzero è stato pubblicato per la prima volta dall'Ufficio federale di statistica (UST) nel 2011. È stato avviato da un postulato presentato dal consigliere nazionale Stéphane Rossini nel 20011 . Questo postulato richiedeva un r…
Studio di un nuovo metodo di finanziamentoStudio condotto da Pro Familia Svizzera in collaborazione con Claude Jeanrenaud e Alexandra Kis, Istituto di ricerca economica, Università di Neuchâtel, Philippe Gnaegi e Marc-Henry Soulet, cattedra di Lavor…
Nell'ambito della discussione e della ricerca di soluzioni per un sistema fiscale equo e sostenibile e per l'abolizione della cosiddetta "pena di matrimonio" e per una migliore base scientifica, la Fondazione Müller-Möhl ha commissionato a Ecoplan u…
La nuova pubblicazione di a:primo, intitolata "Conciliare la vita familiare e lavorativa in un contesto di vulnerabilità sociale", mette in evidenza le sfide che le famiglie in situazioni di vulnerabilità sociale affrontano in termini di integrazion…
Le odierne possibilità tecniche consentono di dissociare fisicamente l’attività professionale dai locali aziendali, aprendo così la strada a nuovi modelli lavorativi. Uno di questi è il telelavoro a domicilio, noto anche come «home office». Basandos…