Warning: simplexml_load_string(): Entity: line 1: parser error : Start tag expected, '<' not found in /home/httpd/vhosts/profamilia.ch/httpdocs/administrator/components/com_zoo/helpers/parameterform.php on line 269 Warning: simplexml_load_string(): /home/httpd/vhosts/profamilia.ch/httpdocs/media/zoo/applications/business/applic in /home/httpd/vhosts/profamilia.ch/httpdocs/administrator/components/com_zoo/helpers/parameterform.php on line 269 Warning: simplexml_load_string(): ^ in /home/httpd/vhosts/profamilia.ch/httpdocs/administrator/components/com_zoo/helpers/parameterform.php on line 269

Il Consiglio federale intende agevolare l’adozione del figliastro

Il Consiglio federale intende agevolare l’adozione dei bambini che sin dalla nascita vivono con il genitore legale e il genitore intenzionale. In questo modo si tiene maggiormente conto dell’evoluzione della società e delle diverse e moderne forme di famiglia. Nella seduta del 12 settembre 2025 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la pertinente modifica del Codice civile (CC).

Dall’introduzione del «matrimonio per tutti» le coppie dello stesso sesso possono sposarsi e per i loro figli concepiti in Svizzera mediante una delle procedure previste dalla legge sulla medicina della procreazione vige quanto segue: la moglie della madre biologica è considerata l’altro genitore a partire dalla nascita del bambino. Diverso è il caso dei figli che ad esempio sono stati concepiti con la donazione privata di sperma, la donazione (anche anonima) di sperma all’estero o altri metodi di procreazione assistita ammessi all’estero, compresa la maternità surrogata; in questi casi l’adozione del figliastro è l’unica possibilità per instaurare il rapporto di filiazione. Dal punto di vista giuridico, questi figli hanno di norma un solo genitore prima dell’adozione e sono pertanto meno tutelati rispetto ai bambini con due genitori legali.

Tutelare il figlio in tempi più brevi

Con la revisione del CC s’intende agevolare l’adozione del figliastro per questi contesti familiari rinunciando alla condizione dell’anno di cura ed educazione, in quanto il bambino nasce in una relazione di coppia effettiva e sin dalla nascita vive sia con il genitore legale sia con il genitore intenzionale. La modifica del CC concerne anche l’adozione di figliastri maggiorenni, che sarà possibile anche se l’unione tra il genitore legale e l’aspirante all’adozione è nel frattempo cessata. Gli adeguamenti previsti offrono una soluzione pragmatica e rapida per tutelare quanto prima il bambino in questi casi specifici. Tuttavia, la procedura di consultazione ha mostrato che le altre semplificazioni proposte dal Consiglio federale e concernenti il rapporto di filiazione necessitano di un ulteriore esame; in particolare molti partecipanti hanno chiesto di migliorare il diritto del figlio di conoscere le proprie origini. Queste e altre semplificazioni sono trattate nel quadro della revisione in corso del diritto in materia di filiazione. Nella seduta del 12 settembre 2025, il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione e ha adottato il messaggio e il disegno all’attenzione del Parlamento.

Saperne di più