Categoria: Aktuell


23 Agosto 2024

Nomi dei neonati, nomi e cognomi della popolazione in Svizzera nel 2023

Nomi dei neonati: Mia e Noah di nuovo in testa della classifica Nel 2023, i nomi di battesimo più popolari per i neonati in Svizzera sono stati Noah, Liam e Matteo; Mia, Emma e Sofia quelli per le neonate. Il nome maschile Noah, che era già il più…
23 Agosto 2024

Il DFF adegua le tariffe fiscali e le deduzioni al rincaro: Aumento della detrazione per figli e per persone bisognose

Per compensare gli effetti della progressione a freddo, il Dipartimento federale delle finanze (DFF) adegua ogni anno le tariffe e le deduzioni in ambito di imposta federale diretta. Gli adeguamenti più recenti riguardano l’anno fiscale 2025. Il r…
22 Agosto 2024

Forte crescita demografica in Svizzera nel 2023

Il 31 dicembre 2023 la popolazione residente permanente della Svizzera contava 8 962 300 persone, ovvero l'1,7% in più del 2022. Si tratta dell'incremento demografico più marcato registrato dall'inizio degli Anni "60. T…
06 Agosto 2024

Formule errate nel programma di calcolo: l’UFAS rettifica le prospettive finanziarie dell’AVS

Nell’ambito di lavori di controllo, l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) ha constatato che nelle prospettive finanziarie dell’AVS le uscite dell’assicurazione registrano nel lungo periodo valori elevati non plausibili. Questo è dovu…
23 Luglio 2024

Oltre otto miliardi di ore lavorate nel 2023

Nel 2023, il numero totale di ore lavorate in ambito professionale in Svizzera ha raggiunto quota 8,106 miliardi, con un incremento dell'1,8% rispetto all'anno precedente. Tra il 2018 e il 2023 la durata settimanale effettiva di lavoro dei dipendent…
05 Luglio 2024

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2023: Quasi la metà del personale dipendente ha orari di lavoro flessibili

Nel 2023, il 47,7% del personale dipendente beneficiava di orari di lavoro flessibili e quasi due dipendenti su cinque lavoravano da casa almeno occasionalmente. Il 26,5% delle persone occupate lavorava regolarmente di sabato, mentre il lavoro nottu…
27 Giugno 2024

Uguaglianza tra donna e uomo

Divario pensionistico: Nel 2022, l'importo annuo complessivo delle rendite delle donne in Svizzera ammontava in media a 36 433 franchi; quello delle rendite complessive degli uomini a 52 672 franchi. La rendita delle donne è quin…
26 Giugno 2024

Verso una maggiore protezione dei minori nei settori dei film e dei videogiochi

Nella sua seduta del 26 giugno 2024, il Consiglio federale ha fissato al 1o gennaio 2025 l’entrata in vigore della prima tappa della nuova legge federale sulla protezione dei minori nei settori dei film e dei videogiochi e della relativa ordinanza…
20 Giugno 2024

Diminuzione di nascite, decessi, matrimoni e divorzi nel 2023

Il 2023 è stato caratterizzato da un calo dei nati vivi e dei decessi. Il numero medio di figli per donna non è mai stato così basso (1,33). La speranza di vita si è attestata a un livello superiore a quello osservato prima della pandemia. Tra il 20…
14 Giugno 2024

Il Consiglio federale respinge l’iniziativa sugli asili nido

Il Consiglio federale si dichiara contrario all’iniziativa popolare federale «Per una custodia di bambini complementare alla famiglia che sia di qualità e a prezzi abbordabili per tutti (Iniziativa sugli asili nido)». In occasione della sua seduta d…