Categoria: Aktuell


28 Novembre 2024

Bambini senza asilo

In Ticino posti disponibili a tempo pieno solo in 6 asili nido su 74. È un tema attuale, si fanno sempre meno figli. I motivi sono tanti, l’analisi è complessa. Una spia del problema potrebbe essere questa: in Ticino un posto a tempo pien…
28 Novembre 2024

Il disciplinamento dell’autorità parentale figurerà nel registro degli abitanti

Le autorità devono poter accedere facilmente all’informazione sull’autorità parentale, che in futuro figurerà quindi nei registri degli abitanti. Nella seduta del 27 novembre 2024, il Consiglio federale ha definito i punti chiave del progetto da p…
26 Novembre 2024

Vecchiaia e scelte abitative: donne senior che vivono da sole

Le donne della generazione del baby boom che vivono da sole hanno spesso possibilità limitate sul mercato svizzero degli alloggi. Lo dimostra uno studio che esplora i modelli abitativi di queste donne in Svizzera, nonché i fattori finanziari, sani…
26 Novembre 2024

Nel 2022 il divario salariale complessivo tra i generi si è ridotto

Nell'insieme dell'economia (settori pubblico e privato), il divario salariale complessivo tra donne e uomini ha continuato progressivamente a ridursi, passando dal 18,0% nel 2020 al 16,2% nel 2022. Questo è quanto si evince dai primi risultati del…
25 Novembre 2024

La Svizzera rafforza la prevenzione della violenza di genere

In occasione del primo Dialogo nazionale su violenza, genere e discriminazione che si è tenuto a Berna il 25 novembre 2024, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha presentato, insieme ai rappresentanti dei Cantoni e delle Città, il ra…
12 Novembre 2024

Forte aumento dei costi delle case per anziani e dei servizi di assistenza e cura a domicilio nel 2023

Nel 2023 i costi delle case per anziani medicalizzate (CPA medicalizzate) sono aumentati del 5% rispetto al 2022 e quelli dei servizi di assistenza e cura a domicilio del 7%, per un totale complessivo di 15 miliardi di franchi. Questi aumenti sono…
07 Novembre 2024

Il Consiglio federale introduce la possibilità di effettuare riscatti retroattivi nel pilastro 3a

Le persone che in determinati anni non hanno versato contributi nella previdenza indi-viduale vincolata (pilastro 3a) o ne hanno versato soltanto una parte potranno in futuro pagare successivamente questi contributi effettuando riscatti. Nella sua…
05 Novembre 2024

Sempre più giovani del settore dell'asilo seguono una formazione

Oltre la metà dei giovani dai 16 ai 25 anni provenienti dal settore dell'asilo ed entrati in Svizzera nel 2017 hanno seguito una formazione postobbligatoria nei cinque anni successivi. Una quota nettamente più alta rispetto a quella dei giovani ar…
25 Ottobre 2024

Atteso un forte aumento del numero di allievi e di studenti nella formazione postobbligatoria entro il 2033

Per ragioni demografiche, il numero di iscrizioni a tutte le formazioni postobbligatorie sono destinate ad aumentare sensibilmente nei prossimi dieci anni. Secondo lo scenario di riferimento elaborato dall'Ufficio federale di statistica (UST), que…
24 Ottobre 2024

Dopo la scuola dell’obbligo la maggior parte dei giovani inizia la formazione desiderata

Nell’estate 2024 poco meno di 89 000 giovani hanno portato a termine la scuola dell’obbligo. Rispondendo ad alcune domande, il 54 % afferma che le competenze digitali sono fondamentali per avere successo nel lavoro e il 45 % dichiara di aver intra…