
Il fenomeno della disabilità è complesso e presenta molteplici sfaccettature. Assume forme diverse e genera conseguenze estremamente variabili a seconda dei fattori seguenti: La natura del disturbo, l’intensità del disturbo, i concetti sociali che definiscono la disabilità in generale, altri aspetti come la fase di vita in cui la disabilità si manifesta e il tempo trascorso da allora, la visibilità o meno della disabilità ecc. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), si parla di disabilità quando un problema di salute colpisce le funzioni e le strutture anatomiche di una persona (menomazioni), la sua capacità di compiere determinate attività (limitazioni delle attività) o la sua partecipazione al contesto sociale (restrizioni della partecipazione). La disabilità non è pertanto solo un problema biologico, ma anche sociale, che sopraggiunge quando per motivi di salute una persona non può compiere le attività di base della vita umana o partecipare pienamente alla società.