In Svizzera, circa 270'000 persone beneficiano di prestazioni dell’aiuto sociale. Un terzo dei beneficiari sono bambini o giovani tra 0 e 17 anni.
L’aiuto sociale viene in aiuto alle persone che hanno delle difficoltà sociali o sono sprovviste di mezzi necessari per soddisfare i loro bisogni vitali e personali indispensabili. Questo aiuto si può limitare a un sostegno sociale o includere anche un aiuto finanziario. Lo scopo è quello di garantire l’esistenza delle persone in situazione di bisogno, favorendone l’indipendenza economica e personale e assicurarne l’integrazione sociale. Il fondamento dell’aiuto sociale è quello di garantire il minimo vitale. Per minimo vitale s’intende l’assicurazione di un’esistenza fisica (alimentazione, vestiti, alloggio, cure mediche di base) conforme alla dignità umana.
La richiesta per l’aiuto sociale è di competenza dei cantoni, che spesso delegano l’organizzazione dell’assistenza sociale ai comuni. Le regole di applicazione dell’aiuto sociale può rivelarsi molto differente fra un cantone e l’altro e anche da un comune all’altro.
Al fine di promuovere un’uguaglianza di trattamento a livello svizzero, Conferenza Svizzera delle Istituzioni dell'Azione Sociale (COSAS) elabora delle raccomandazioni all'attenzione delle autorità e delle istituzioni pubbliche e private. Queste raccomandazioni non hanno carattere obbligatorio, ma hanno comunque acquisito uno statuto di riferimento in materia di assistenza sociale.
I beneficiari dell’assistenza sociale hanno vari obblighi, fra i quali il dovere d’informare, di cooperare e di fare tutto il possibile per ridurre la situazione di bisogno e se possibile eliminarla.
Se le autorità dell’aiuto sociale costatano una mancanza di cooperazione, uno sforzo insufficiente o un ottenimento illegale dell’aiuto sociale, queste potranno ridurre le prestazioni d’aiuto sociale. Le riduzioni non potranno tuttavia toccare al minimo vitale che è protetto dal diritto costituzionale.
Se vi trovate in una situazione finanziaria critica e volete iscrivervi all’aiuto sociale, dovete rivolgervi al vostro comune.
Diverse istituzioni private offrono consigli e prestazioni;
Consultare anche i link: Aiuto sociale- L’essenziale in breve dell’Ufficio federale di statistica (UFS) e l’art.12 e l’art. 115 della Costituzione federale (CF)
Esclusione di responsabilità
Le informazioni contenute nel nostro sito web sono fornite esclusivamente a scopo informativo generale e non costituiscono una consulenza legale, fiscale o previdenziale vincolante. Non possono sostituire una valutazione individuale del singolo caso concreto.
Nonostante un accurato controllo dei contenuti, non garantiamo l'esattezza, la completezza o l'attualità delle informazioni fornite. L'utilizzo dei contenuti avviene sotto la propria responsabilità. Qualsiasi responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti dall'uso o dal mancato uso delle informazioni fornite è esclusa nella misura consentita dalla legge.
Adligenswilerstrasse 15
Postfach
CH-6002 Luzern
Budgetberatung Schweiz
Postfach 74
3970 Salgesch
Tel. 079 664 09 10 (occpato martedì ore 8.00 fino 11.00)
info@budgetberatung.ch
www.budgetberatung.ch
Pro Familia Svizzera
Marktgasse 36
CH-3011 Berna
Svizzera
Pro Familia Svizzera © Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Sito web realizzato da Meraviglioso.ch