Potenziare l’armonizzazione e la conciliazione tra gli impegni di studio e/o lavoro con la vita personale, favorendo il benessere organizzativo, è parte della responsabilità sociale della SUPSI. In quest’ambito, la SUPSI agisce su più dimensioni tra loro complementari: l’organizzazione del lavoro e/o dello studio, condizioni quadro favorevoli alla conciliabilità, consulenze e accompagnamento per la comunità accademica e soluzioni e servizi di supporto alle famiglie.
Le forme di flessibilizzazione del luogo e dell’orario di lavoro permettono di migliorare in modo significativo le condizioni della conciliabilità, del benessere, della mobilità sostenibile e di ottimizzare la pianificazione del lavoro, portando vantaggi sia al personale che alla SUPSI. Favorire la conciliazione tra vita personale, studio e/o lavoro permette a un maggior numero di persone di studiare o lavorare alla SUPSI, apportando un valore aggiunto all’Istituzione.
Ai fini di promuovere il benessere organizzativo, la SUPSI mette a disposizione diverse misure e modalità di lavoro a sostegno di una migliore conciliabilità tra il lavoro e la vita privata.
Congedi in SUPSI per la genitorialità, l’assistenza dei familiari e per la formazione continua.
Flessibilizzazione del luogo e dell’orario di lavoro
o Telelavoro (lavoro presso il proprio domicilio principale di regola per un massimo del 40% del proprio grado d’occupazione).
o Posizione satellite di telelavoro (una postazione di lavoro alternativa che non sia il posto abituale di lavoro o il proprio domicilio principale).
o Orario flessibile (di base non si richiedono orari fissi di presenza per tutta l’Istituzione, salvo casi specifici, e si può concordare un orario di inizio e termine della giornata lavorativa in base alle specifiche esigenze)
o Tempo parziale e job-sharing (viene promosso il lavoro a tempo parziale, anche per ruoli di responsabilità, e di job-sharing per attività interdipendenti e di responsabilità tra due o più persone)
o Piano di lavoro orizzontale o verticale (il piano di lavoro può essere svolto in forma orizzontale - presenza distribuita su 5 giorni lavorativi- verticale - presenza distribuita da 1 a 4 giorni lavorativi - o mista)
o Riduzione o aumento temporaneo del grado d’occupazione (GDO) durante l’anno (per un massimo di 3 mesi durante l’anno solare, anche non consecutivi)
Servizio prima infanzia SUPSI
Junior Camp USI-SUPSI
Servizio di consulenza e accompagnamento
Raccomandiamo l’introduzione di modelli di lavoro flessibili nonché di altre soluzioni nell’ottica di offrire un supporto nella conciliazione tra gli impegni personali e quelli professionali e/o di studio. Il nostro auspicio è quello di trovare un punto d’incontro tra le esigenze di ogni singola persona e l’Istituzione permettendo così, ad entrambe le parti, di vivere la conciliazione come un investimento proficuo anziché come un costo. Creare una cultura che valorizza le singole esigenze favorisce una maggiore fidelizzazione del personale nei confronti dell’istituzione nonché un migliore raggiungimento degli obiettivi. Non da ultimo, favorire un ambiente di lavoro equo e inclusivo, all’insegna della conciliazione, fortifica il benessere organizzativo e migliora il clima di lavoro complessivo.
Servizio Gender e Diversity Le Gerre, Via Pobiette 11 CH-6928 Manno
Pro Familia Svizzera
Marktgasse 36
CH-3011 Berna
Svizzera
Pro Familia Svizzera © Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Sito web realizzato da Meraviglioso.ch