12 milioni 746mila persone tra i 18 e i 64 anni(34,6%) si prendonocura dei figli minori di 15 anni o di parenti malati, disabili o anziani.Tra queste,quasi650mila si occupanocontemporaneamente sia dei figli minori siadi altri familiari.Fra i genitori occupati con figli minori di 15 anni il 35,9% delle madrie il34,6% dei padri lamentanoproblemi di conciliazione tra il lavoro e la famiglia.Poco meno di un terzo dei nuclei familiari con figli minori usa i servizi, il 38% conta sull’aiutodi familiari, soprattutto dei nonni, oppure diamici.
I padri diventano sempre più partecipi del lavoro educativo: si preparano alla nascita del bambino insieme alla compagna, sono presenti ai controlli e in sala parto. Cambiano i pannolini a qualsiasi ora del giorno e della notte, vanno a fare ginnastica padre-figli e sono presenti nei parchi giochi. Con i nuovi compiti, cresce anche la pressione sui padri in fatto di conciliabilità lavoro e famiglia. Margrit Stamm inserisce le nuove sfide che i padri affrontano oggi in un contesto sociale e dimostra che i nuovi padri possono assumersi le responsabilità solo se le madri lasciano la presa. Casa editrice PIPER, EAN 978-3-492-05869-8, 304 pagine, in tedesco
Molte giovani coppie vorrebbero condividere come partner il guadagno, la cura dei bambini e le faccende domestiche, ma non osano farlo a causa delle tradizionali aspettative di ruolo o del timore degli svantaggi. Il modello invece offrirebbe molte opportunità. Margret Bürgisser ha intervistato, tre volte a intervalli di 10 anni, 28 coppie di genitori che condividono un ruolo egualitario e nel 2016 ha intervistato anche i loro figli. I risultati degli studi sono impressionanti: non solo a breve termine, ma anche nel tempo, le coppie egualitarie sono ampiamente soddisfatte del loro modello. Quasi tutti - anche le coppie divorziate - lo sceglierebbero di nuovo. Questo libro offre una panoramica delle esperienze e delle valutazioni dei "pionieri della condivisione dei ruoli". Esso documenta la varietà di dichiarazioni interessanti e toccanti della vita quotidiana delle coppie e delle famiglie. hep Verlag AG , ISBN 978-3-0355-0725-6, 344 pagine, in tedesco
La compatibilità tra lavoro e famiglia ha da tempo cessato di essere una questione femminile. I padri lavoratori esprimono sempre più il desiderio di avere più tempo per i figli e la famiglia. Non sorprende quindi che i padri diventino il gruppo target di misure a misura di famiglia per le aziende e le amministrazioni che vogliono essere datori di lavoro attraenti. Anche nelle aziende a conduzione familiare, tuttavia, solo pochi padri approfittano di offerte che - come il lavoro a tempo parziale o il lavoro in un ufficio a domicilio - offrirebbero più tempo alla famiglia. Perché è stato così raramente possibile convincere i padri a prendere misure per conciliare la vita professionale e quella familiare? Come possono essere attuate con successo misure di sostegno aziendale per i padri? Questo manuale fornisce conoscenze e analisi che forniscono risposte a queste domande. ISBN978-3-86618-892-1, 116 pagine, in tedesco
Pro Familia Svizzera
Marktgasse 36
CH-3011 Berna
Svizzera
Pro Familia Svizzera © Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Sito web realizzato da Meraviglioso.ch